news

business english tutto cio che c e da sapere al riguardo 01
Al giorno d’oggi e, più che mai, l’inglese costituisce un elemento prioritario per poter ampliare i propri orizzonti professionali. Scelto per convenzione come lingua franca internazionale, l’inglese rappresenta il metodo di comunicazione predefinito nel mondo globalizzato. È per questo motivo che si tratta di una competenza essenziale per tutti coloro che intendono fare carriera al di fuori del contesto territoriale e non solo. A prescindere dallo specifico settore in cui si opera, infatti, conoscere l’inglese rappresenta un vero e proprio requisito essenziale per poter avere accesso ad opportunità lavorative di vario genere e per poter competere in un mercato sempre più connesso.

Nella fattispecie, in ambiti professionali e commerciali molteplici, esistono forme linguistiche specifiche che rientrano all’interno del ventaglio del Business English. Si tratta di un linguaggio specializzato che comprende terminologie, frasi e modalità di comunicazione specifiche per il mondo del lavoro e, più nello specifico, per settori ben definiti.

Padroneggiare il Business English rende necessaria una conoscenza della lingua che va oltre le locuzioni generiche, facendo della formazione mirata una soluzione importante per conseguire simili obiettivi linguistici e migliorare la comunicazione nei contesti professionali. Chi è in cerca di corsi inglese roma con cui apprendere il Business English può trovare nella proposta della Wall Street un’ottima opportunità di apprendimento, anche grazie alla promo del mese che prevede il test LinguaSkill by Cambridge a titolo gratuito. In quanto a noi, nei prossimi paragrafi andremo a scoprire nel dettaglio l’importanza e i principali campi di applicazione dell’inglese professionale.

Perché il Business English è importante? Questi i vantaggi di conoscerlo
Come già precedentemente accennato, l’inglese professionale esercita un ruolo di primo piano nel mondo professionale contemporaneo. Oltre ad offrire nuove opportunità di carriera incentrate sul commercio internazionale, questo approccio linguistico prevede una conoscenza tecnica relativa, per esempio, alla redazione di e-mail formali, alla presentazione di argomenti e idee durante meeting e sessioni di negoziazione e molto altro, focalizzandosi su una comunicazione ottimizzata e settoriale.

Avere padronanza dell’inglese professionale, dunque, permette di migliorare la propria comunicazione, rendendola più efficace e permettendo di comunicare in maniera chiara e professionale con colleghi, clienti e partner commerciali, a prescindere dalla loro nazionalità. Il Business English permette di avere accesso ai mercati internazionali, rendendo la propria figura o la propria azienda più competitiva nel mondo globalizzato.

Chiaramente, visti i presupposti, il Business English costituisce anche un mezzo efficace per il networking, dando la possibilità di partecipare a conferenze, fiere ed incontri di lavoro internazionali e dando l’opportunità di crescere a livello professionale. Infine, il Business English permette di comprendere al meglio documentazione tecnica di varia natura, in modo da poter utilizzare al meglio i suddetti materiali. In linea generale, l’inglese professionale consente di essere più competitivi nel mercato lavorativo, costituendo una competenza distintiva all’interno del mercato del lavoro contemporaneo. 

I principali campi di applicazione del Business English: ecco cosa serve sapere
Sono diversi gli ambiti professionali in cui il Business English trova applicazione. Al di là degli aspetti comunicativi che questo approccio alla lingua è in grado di ottimizzare, i termini specifici dell’inglese professionale trovano spazio in settori come quelli della vendita e del customer service, oltre che – per esempio – nell’ambito delle risorse umane, in cui condurre colloqui di lavoro e redigere annunci specifici rende necessaria una proficiency particolare.

Entrando maggiormente nel merito delle questioni tecniche relative al Business English, troviamo spazio per settori come quello della finanza, così come l’ambito del marketing, digitale e non solo. inoltre, il Business English viene adoperato in settori ad alto tasso di innovatività come quello dell’industria manifatturiera, quello marittimo e quello automobilistico, per esempio.


archivio

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It