Eventi

la carrettesca roccaverano festeggia i 45 anni di dop 01 

Il 29 e 30 giugno, il pittoresco borgo di Roccaverano, nel cuore della Langa Astigiana, ospiterà la XXIII edizione della Carrettesca. La festa celebra il Consorzio per la Tutela del Formaggio Roccaverano DOP e i suoi produttori, offrendo un'occasione imperdibile per degustare il celebre formaggio insieme ad altre eccellenze del territorio. Quest'anno, l'evento avrà un sapore speciale: si festeggiano infatti i 45 anni del riconoscimento DOP, che ha contribuito a fare del Roccaverano un simbolo della gastronomia piemontese.

Roccaverano non è solo un borgo di straordinaria bellezza storica, ma anche una località famosa a livello internazionale per il suo Roccaverano DOP, un formaggio a pasta morbida, prodotto con latte 100% caprino, il cui sapore varia dal deciso al piccante a seconda della stagionatura. Un formaggio che rappresenta una vera e propria espressione del territorio, racchiudendo in sé tradizione e qualità.

Programma della Carrettesca 2024
La Carrettesca 2024 aprirà sabato 29 giugno alle 19 con un percorso gastronomico curato dalle Pro Loco del territorio, e una degustazione guidata di vini del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, abbinati a diverse stagionature di Roccaverano DOP.
A seguire, intorno alle 21, sarà presentato in anteprima al pubblico il nuovo video emozionale realizzato dal Consorzio per celebrare i 45 anni della DOP. L'intera serata sarà accompagnata dal concerto di musica dal vivo dei "The Dugongos" e, a seguire, DJ Set.

Domenica 30 giugno alle 10 ci sarà l’Apertura della mostra-mercato con i produttori del Roccaverano DOP e altre eccellenze enogastronomiche locali, partecipanti al progetto Rob-In: dal miele allo zafferano, dalle nocciole al vino e molto altro ancora.
A seguire, intorno alle 12, spazio alla degustazione di piatti tradizionali cucinati dalle Pro-Loco del territorio: Roccaverano con i Gnocchi al Roccaverano DOP, Monastero Bormida con la Puccia, Spigno Monferrato con i Ravioli al Plin fritti, Cessole con le Frittelle, Ovrano con la FocRoc: la tradizionale focaccina ripiena di crema al Roccaverano Dop, San Giorgio Scarampi con le Friciule e per la prima volta Montechiaro d'Acqui con i famosi Panini con le acciughe.
Alle 15 l'attesa masterclass sul Roccaverano DOP, guidata dai Maestri Assaggiatori Onaf, mentre alle 16 avverrà l'elezione del Cavaliere del Roccaverano DOP 2024.
Alle 17 sarà presentato il Concorso ONAF con la partecipazione della Delegazione ONAF di Asti e dei Maestri Assaggiatori ONAF provenienti da tutta Italia e, a seguire, sarà il momento della premiazione dei due Concorsi: "Il miglior Roccaverano DOP in tavola", selezionato dalla giuria ONAF, e "Il miglior Roccaverano DOP in fiera" votato dal pubblico partecipante alla Fiera.

Anche i bambini potranno partecipare alla festa grazie ai laboratori di caseificazione, previsti alle 11:30 e alle 15:00, dove potranno imparare i segreti della produzione del formaggio.

Un Anno di Successi
Il Consorzio del Roccaverano DOP arriva alla Carrettesca dopo una prima metà dell'anno ricca di eventi e riconoscimenti a livello nazionale. Tra questi, il XVI concorso caseario nazionale Onaf "All'Ombra della Madonnina", dove il Roccaverano DOP si è distinto con 8 prodotti selezionati tra 19 eccellenze.

Le attività del Consorzio non si fermano con la Carrettesca. Presso la "Scuola del Roccaverano", situata nella centrale Piazza Barbero 1, ogni domenica e nei giorni festivi, i produttori del Consorzio incontrano i visitatori per degustazioni guidate e promozione del territorio.

«Anno dopo anno la Carrettesca è diventata un appuntamento di primo piano per il nostro territorio, un'occasione per ritrovarci e per festeggiare tutti insieme, noi produttori con i tanti consumatori che hanno imparato ad amare il nostro magnifico prodotto. Questa poi è un'edizione particolare perché sono 45 anni dall'ottenimento della DOP da parte del Roccaverano: un riconoscimento che si è rivelato determinante per la promozione del nostro formaggio e per la sua crescita dal punto di vista qualitativo», ha dichiarato Fabrizio Garbarino, Presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Roccaverano DOP.


 archivio

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It