Partiamo

alla scoperta della cina zhejiang e ningbo 01
Regione fiorente a sud del fiume Azzurro, la provincia cinese di Zhejiang e la città di Ningbo, che Marco Polo, affascinato dalla bellezza del suo paesaggio, citò nel Milione come “migliore città del mondo”, sono al centro di nuovi scambi culturali e di collaborazione tra l’Italia e la Cina.

Circondata da montagne, fiumi, laghi e 600 isole e situata strategicamente tra terraferma e oceano, a metà della linea costiera cinese, a breve distanza dalla penisola coreana e l’arcipelago giapponese ad est e dal mare cinese meridionale a sud, Ningbo è un’antica città nata come postazione di pesca oltre 2500 anni fa sulle rive del fiume Yong e che si è affermata come il porto di partenza della Via della Seta Marittima. Il volume dei commerci sviluppato dal porto di Ningbo era così elevato che è proprio in questa città che si è costituita la prima corporazione di commercianti cinesi. 

alla scoperta della cina zhejiang e ningbo 05

Città storica e centro economico dell’ala meridionale del delta del fiume Yangtze, la città nel corso dei secoli grazie al porto e al commercio ha sempre avuto un ruolo chiave nella storia cinese. Oggi è una moderna metropoli con un Pil in continua crescita, tanto che nel 2023 si è classificata al 12mo posto su 300 città a livello di prefettura in Cina e il suo porto per 15 anni consecutivi è stato classificato come il primo porto cinese per volume di merci commercializzate. 

alla scoperta della cina zhejiang e ningbo 02

La sua posizione, nei pressi di Shanghai, e nuove politiche di ottimizzazione dei voli, insieme alla politica “Visa Free”, cioè la possibilità di visitare la Cina senza visto fino per quindici giorni, estesa anche ai passeggeri delle crociere fino alla fine del 2025, la collocano nel palmares delle mete ideali durante un viaggio in Cina.

alla scoperta della cina zhejiang e ningbo 04

I primi insediamenti marittimi nella regione risalgono ad 8000 anni fa, quando le barche a remi dei pescatori di Ningbo già solcavano i mari asiatici. L’antico porto, già presente su una mappa della Cina del 1575 conservata nel comune di Firenze, oggi è un punto nevralgico del commercio con 300 rotte internazionali.

I 1500 km di linea costiera, mitigata dalla brezza marina, alimentano un fiorente mercato ittico che contribuisce ad una tradizione culinaria a base di pesce e frutti di mare e che conta 8mila anni di storia ed è elencata tra i 28 beni del patrimonio immateriale cinese.

alla scoperta della cina zhejiang e ningbo 03

La città è una delle prime città turistiche eccellenti in Cina ed è detta anche la “patria degli accademici” grazie ai 122 membri dell’accademia cinese delle scienze e dell’accademia cinese di ingegneria che sono nati qui e che la collocano al primo posto come città accademica cinese.

Insignita per 14 anni consecutivi di “città più felice della Cina”, tra le antiche tradizioni mantenute vive dalla popolazione, oltre all’intaglio del legno e della pietra, c’è la porcellana e la musica hoo, una particolarità di Ningbo. Gli strumenti sono infatti vasi e ciotole in porcellana che vengono percossi secondo dei ritmi prestabiliti emettendo suoni che compongono bellissimi pezzi musicali. Esempio dell’intreccio tra antico e moderno, la porcellana alimenta un fiorente mercato musicale.

alla scoperta della cina zhejiang e ningbo 06

Importante snodo culturale grazie agli scambi tra la Cina e altri Paesi favoriti dal fiorente commercio marittimo, la città è sede della prestigiosa Biblioteca Tianyhe che ha sviluppato contatti con la Biblioteca Malatestiana e la Biblioteca Medicea Laurenziana. A 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, a cui la città ha dedicato una statua, il Ningbo Chinese Port Museum ha stabilito un rapporto di collaborazione con il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana inaugurato nel 2022 a Genova. 


 archivio

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It