Partiamo

umbria marche contessa una strada tra terra e mare 01 

Contessa: una porta tra terra e mare e un programma di marketing territoriale messo a punto da Confcommercio Marche Nord e Confcommercio Umbria – Gubbio, realizzato grazie al contributo del Comune di Gubbio, dell’assessorato regionale al turismo dell’Umbria e della Camera di commercio dell’Umbria per valorizzare le aree attraversate dalla SS 452, più nota come Strada della Contessa, cioè l’arteria che collega Gubbio e il nord est della regione verde con le Marche e la provincia di Pesaro e Urbino. L'importante tratto stradale, 12 km da Gubbio fino a Cantiano, con un passaggio di oltre 6500 auto al giorno (con punte di 8500 nei fine settimana) mette in collegamento Gubbio con Urbino connettendo di fatto il centro Italia con le più vicine località dell’Adriatico, prima tra tutte Fano e Pesaro.

Il curioso nome, strada della Contessa, che si iniziò ad usare solemente nella prima metà dell'800, ha preso spunto presumibilmente da documenti del XVIII sec. che riportavano l’esistenza di una “Osteria della Contessa” lungo il percorso. Un’altra ipotesi fa risalire il termine al soprannome dato a una poderosa bombarda, bocca da fuoco rinascimentale, utilizzata da Francesco Sforza durante le sue campagne militari nel centro Italia a metà ‘400. La strada infatti potrebbe essere stata tracciata od ampliata per far transitare l’ingombrante pezzo di artiglieria. 

Presso la sede dell’ENIT Confcommercio Marche Nord e Confcommercio Umbria - Gubbio hanno presentato recentemente il nuovo programma di rilancio della strada statale 452, da sempre il percorso più breve per collegare le due regioni per sostenere così le imprese turistiche danneggiate durante gli 8 mesi della sua chiusura.

umbria marche contessa una strada tra terra e mare 02

La sua chiusura di 8 mesi, dal 17 aprile al 18 dicembre 2023 per importanti interventi strutturali, ha pesantemente penalizzato le attività ristorative e turistiche della zona, con perdite nella sola provincia di Pesaro e Urbino di oltre il 10% del fatturato, pari a circa 2 milioni di Euro. Da qui la necessità, con la stagione estiva alle porte, di un progetto di rilancio. Da articolare in tre filoni fondamentali, legati alla storia e alla cultura dei territori confinanti delle due regioni: e cioè enogastronomico, storico-rinascimentale e archeologico.

«La chiusura della Contessa la scorsa estate ha deviato i tradizionali flussi turistici umbri in direzione delle nostre coste verso altre località», ha spiegato Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Marche Nord. «Confcommercio Marche Nord e Confcommercio Umbria-Gubbio hanno svolto un incredibile lavoro di raccordo con Anase regioni per sollecitare la conclusione dei lavori sulla SS 452, riuscendo ad anticiparne l’apertura di 4 mesi rispetto ai 12 previsti: e per questo siamo grati alle istituzioni. Ora parte il progetto di rilancio di questo asse viario, messo a punto congiuntamente: per recuperare le perdite economiche subite dalle imprese dell’entroterra durante la sua chiusura. La statale 452, infatti, è e rimane la via più breve per raggiungere la provincia di Pesaro e l’Adriatico dal Lazio e dall’Umbria».

Nascono così, nel segno di una sinergia tutta umbro-marchigiana, i Menu della Contessa, circuiti enogastronomici dedicati alla scoperta di ristoranti e prodotti del territorio a cavallo tra Umbria e Marche, come ad esempio la crescia e il friccò eugubini, i tartufi bianchi di Gubbio ed Acqualagna, la favetta di Fratterosa e le amarene di Cantiano. Previsti fino a metà settembre anche i Week Gastronomici d’(A)Mare: durante i quali ristoranti della costa di Pesaro, Fano, Marotta e Gabicce Mare aderenti proporranno, in giorni concordati, menù di pesce o carne ad un prezzo speciale. Ma anche i percorsi dedicati ai Montefeltro e ai Della Rovere, signori di queste terre: tra i tanti, Pedalando nella terra del Duca, una serie di itinerari ciclo turistici tra Urbino, Gubbio e Pesaro, e quello che dall’Umbria conduce a Mondavio, dominata dalla mole della Rocca roveresca.

umbria marche contessa una strada tra terra e mare 03

Nell’ideale fil rouge interregionale, da valorizzare anche gli aspetti archeologici. Tutto da ammirare quindi il Teatro Romano di Gubbio e il suo antiquarium, insieme alla collezione di iscrizioni conservate nel Museo civico di Palazzo dei Consoli. Per poi proseguire lungo l’antico tracciato della Flaminia e scoprire il poderoso Ponte Mallio a Cagli, il museo e il parco archeologico di Fossombrone (l’antica Forum Sempronii) e arrivare a Fano attraversando l’Arco di Augusto.

«Quelli individuati sono percorsi fisici e ideali condivisi da due regioni”, ha concluso Barbara Marsili, presidente di Confcommercio Umbria - Gubbio. “In un paese come l’Italia attraversato da nord a sud avviene spesso che il centro venga bypassato, sottostimando così le sue potenzialità ed attrattive. Ecco, noi vogliamo valorizzare tutte le eccellenze che ci sono sul territorio: partendo proprio da quello che abbiamo in comune».


 archivio

Pin It

Nice Social Bookmark

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineLinkedinRSS FeedPinterest
Pin It